La cultura si mangia!

B Nell’ aimg11 (1)mbito del convegno

La cultura si mangia! Il cibo come patrimonio culturale.

In pescaria vecia si è tenuto il convegno: Oggi parliamo di pesce.

Le novità legate al Bisato in speo:

Il   dott. Nicola Bressi, direttore dei Musei civici di Trieste, parlando dei vari tipi di pesca sostenibile ha affermato con sorpresa degli astanti che le anguille sono state oggetto di studio di Sigmund Freud nella sua tesi di laurea che stabil

che andavano a riprodursi nel Mar dei Sargassi. 

Nel 1927 le anguille di Marano sono state introdotte nel corso del Timavo per conoscere il percorso del fiume che scorre sotterraneo per  40 km. Le anguille introdotte erano 200 e ne uscirono 6, numero sufficiente per stabilire che le acque del Timavo nascevano in un punto e sfociavano in Adriatico.

 

 

Domani, mercoledì 11 novembre 2015 ci si potrà sintonizzare su RAI RADIO 1 alle ore 11,15 per ascoltare le interviste raccolte dalla regista Brugnetta su Marano, sulle sue tradizioni culinarie, sociali, culturali.

Sono Astati intervistati:

  • -Prof.ssa Auriemma Rita, direttrice del Nuovo Centro di Catalogazione del Centro regionale di Passariano, (IPAC) per i riscontri archeologici nelle aree lagunari,
  • prof.ssa Paola Maggi per i nuovi progetti museali,
  • – Regeni Dorino per l’Associazione teatrale maranese, 
  • -Regeni Andrea per le pescivendole maranesi in Friuli,
  • -dott.ssa M.Teresa Corso per le tradizioni religiose locali

Lascia una risposta

Powered by WordPress | Designed by: diet | Thanks to lasik, online colleges and seo