ai???Itinerari turistici fra acqua e culturaai??? A? il tema del workshop che si terrAi?? sabato 21 settembre nella sala consiliare del Comune di Aquileia. Lai??i??incontro A? organizzato dalla Provincia di Udine per fornire un quadro sui risultati del progetto ai???SLOW TOURISMai???. I lavori inizieranno alle 9.30.
Il progetto SLOW TOURISM A? stato finanziato nellai??i??ambito del Programma per la Cooperazione Transfrontaliera Italia-Slovenia 2007-2013, ha ai???Itinerari turistici fra acqua e culturaai??? A? il tema del workshop che si terrAi?? sabato 21 settembre nella sala consiliare del Comune di Aquileia. Lai??i??incontro A? organizzato dalla Provincia di Udine per fornire un quadro sui risultati del progetto ai???SLOW TOURISMai???. I lavori inizieranno alle 9.30.
Il progetto SLOW TOURISM A? stato finanziato nellai??i??ambito del Programma per la Cooperazione Transfrontaliera Italia-Slovenia 2007-2013, ha coinvolto 30 partner provenienti da tutte le aree ammesse allai??i??iniziativa che A? stata sviluppata nellai??i??arco di 36 mesi. Sono state coinvolte Agenzie di Sviluppo, Gruppi di Azione, Province, Comuni, Enti Parco, il Dipartimento di Scienze dellai??i??UniversitAi?? di Trieste ed enti specializzati nel settore del marketing turistico.
Obiettivi del progetto valorizzare e promuovere gli itinerari turistici ai???slowai??? dellai??i??area italo-slovena, coinvolgendo in particolare i territori caratterizzati da peculiaritAi?? turistico-ambientali, come aree parco, aree protette e con presenza di corsi fluviali, attraverso la strutturazione di circuiti e itinerari turistici lenti. Oltre al sostenimento e alla valorizzazione di tale tipo di turismo, lai??i??intento A? quello di strutturare prodotti turistici di nicchia, ecosostenibili, attraverso interventi di integrazione e messa in rete di risorse ambientali e rurali, per il conseguimento di uno sviluppo congiunto e integrato delle potenzialitAi?? turistiche. CiA? avviene mediante la creazione di un circuito, con azioni di promozione e valorizzazione della rete ai???Slow Tourismai??? nellai??i??area transfrontaliera dellai??i??Alto Adriatico, come pure mediante progetti pilota con impatto sullai??i??intero territorio. Vengono pure organizzati dei veri e propri punti ai???Slowai???, sia sul territorio italiano sia su quello sloveno.
Il programma del work shop prevede il saluto del sindaco di Aquileia Alviano Scarel, del vicepresidente della Provincia di Udine con delega al turismo Franco Mattiussi e del direttore marketing di Turismo FVG, Alessandro Gaetano. Gianni Fratte funzionario della Provincia presenterAi?? il progetto, i partner e gli itinerari ai???Terre dai??i??acquaai??? e ai???Terre di culturaai???. A seguire, lai??i??intervento dellai??i??UniversitAi?? di Trieste: Moreno Zago illustrerAi?? la domanda, lai??i??offerta e le prospettive di Slow Tourism. Maurizio Sverzut, presidente dellai??i??Associazione Nautica Settima Zona, illustrerAi?? le azioni mirate alla valorizzazione delle vie dai??i??acqua interne per il turismo nautico. ConcluderAi?? i lavori Tomaso TomA? dellai??i??Associazione Bikelandia, illustrando la situazione attuale e le prospettive future del cicloturismo in Regione.
Cerca
-
Articoli recenti
- 1° Festival italiano del Potatore Il 9 marzo 2019 in Franciacorta il 1° Pruning Contest ideato e organizzato dai friulani Simonit&Sirch
- Spettacoli: questa sera la lirica per il secondo evento della stagione teatrale lignanese
- Economia: La nautica friulana allo Yacthing Festival di Cannes
- LA CALABRIA UNA VOCAZIONE VINICOLA CHE SI PERDE NELL’ANTICHITA’
- #ECONOMIA/ #MARE/ #ADRIATICO : A OTTOBRE CONSEGNA 4.PREMIO VOCE DELLai??i??ADRIATICO
Archivi
- febbraio 2019
- febbraio 2018
- settembre 2017
- ottobre 2016
- settembre 2016
- novembre 2015
- dicembre 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- ottobre 2013
- settembre 2013
- maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- luglio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
Categorie
- approfondimenti (14)
- enogastronomia (8)
- Fotogallery (1)
- news (71)
- rubriche (3)