NOMINATO A CONCLUSIONE DELL’APPOSITO CORSO TENUTOSI AD ARZERELLO DI PIOVE DI SACCO (PD)
La Riviera Friulana ha il suo Operatore Wigwam, la figura del circuito Wigwam Club Italia che dovrAi?? tenere il raccordo tra gli aderenti all’Associazione Culturale no profit La Riviera Friulana e la rete dei club che raggruppa oltre 300 tra agriturismi e ristoranti di pregio in Italia, numerosi affiliati all’estero, e oltre 80 mila iscritti. Si A? infatti tenuto nella sede nazionale dei Club Wigwam, nel suggestivo fabbricato rurale seicentesco di Arzerello di Piove di Sacco (PD), in una delle aree vocate alla civiltAi?? contadina del Veneto piA? ricche di agriturismi di pregio, l’86. Corso per Operatori, ai quali il Club Wigwam assegna un patentino che ne comprova la formazione e assegna il compito di verificare e certificare la rispondenza della rete ai dettami statutari. Che coincidono con quelli dell’Associazione La Riviera Friulana per quanto attiene alla messa in rete di un’offerta di pregio del territorio attorno a un marchio di prodotto. Che A? appunto la denominazione dell’area considerata, che in questo caso A? la Riviera Friulana, il territorio della Bassa Friulana, delle Grave, del Litorale friulano compresi tra i corsi dei fiumi Tagliamento e Isonzo, la linea delle risorgive e la costa adriatica. Nell’occasione il Circuito Wigwam, guidato dal Presidente, Efrem Tassinato, si A? arricchito di sei nuovi Operatori Wigwam, portatori di nuovi progetti, saperi, esperienze maturate nelle rispettive aree di intervento.
NOMINATO A CONCLUSIONE DELL’APPOSITO CORSO TENUTOSI AD ARZERELLO DI PIOVE DI SACCO (PD)
La Riviera Friulana ha il suo Operatore Wigwam, la figura del circuito Wigwam Club Italia che dovrAi?? tenere il raccordo tra gli aderenti all’Associazione Culturale no profit La Riviera Friulana e la rete dei club che raggruppa oltre 300 tra agriturismi e ristoranti di pregio in Italia, numerosi affiliati all’estero, e oltre 80 mila iscritti. Si A? infatti tenuto nella sede nazionale dei Club Wigwam, nel suggestivo fabbricato rurale seicentesco di Arzerello di Piove di Sacco (PD), in una delle aree vocate alla civiltAi?? contadina del Veneto piA? ricche di agriturismi di pregio, l’86. Corso per Operatori, ai quali il Club Wigwam assegna un patentino che ne comprova la formazione e assegna il compito di verificare e certificare la rispondenza della rete ai dettami statutari. Che coincidono con quelli dell’Associazione La Riviera Friulana per quanto attiene alla messa in rete di un’offerta di pregio del territorio attorno a un marchio di prodotto. Che A? appunto la denominazione dell’area considerata, che in questo caso A? la Riviera Friulana, il territorio della Bassa Friulana, delle Grave, del Litorale friulano compresi tra i corsi dei fiumi Tagliamento e Isonzo, la linea delle risorgive e la costa adriatica. Nell’occasione il Circuito Wigwam, guidato dal Presidente, Efrem Tassinato, si A? arricchito di sei nuovi Operatori Wigwam, portatori di nuovi progetti, saperi, esperienze maturate nelle rispettive aree di intervento.
Tassinato, ha definito il Corso come la stazione temporale in cui ferma il treno dei Wigwam per far salire quanti vogliano condividerne il viaggio. Che rappresenta anche lo scopo dellai??i??affermazione di una cultura dello sviluppo solidale e sostenibile. Un treno sul quale tutti possono salire per poter essere protagonisti dellai??i??azione.
Ecco i nostri nuovi Operatori.
Per la Riviera Friulana, IDA DONATI, giornalista e titolare dellai??i??Agenzia di comunicazione Logosmmv. Da sabato 27 ottobre A? ufficialmente Operatrice Wigwam, con la qualifica di Animatrice di ComunitAi?? Locale di Offerta. Nella fattispecie di quella della Riviera Friulana, peraltro operativa con giAi?? al proprio attivo qualche decina di prestigiose adesioni di qualificati esercizi di ristorazione, alberghi e fattorie, nonchAi?? enti locali come Fiumicello, e in corso di adesione di Lignano Sabbiadoro, Latisana, Marano Lagunare, Precenicco.
BRUNO MELOTTO (1944) ai??i?? di Caselle di Pressana (Vr) A? un imprenditore agricolo, con produzioni di ortaggi. Risiede in un complesso che fu unai??i??antica filanda che vuole di restaurare per ospitare e rendere fruibile al pubblico, il frutto del cinquantennale lavoro di raccolta di attrezzi agricoli. SarAi?? probabilmente un nuovo Circolo di Campagna Wigwam orientato alla salvaguardia e alla trasmissione dei valori di solidarietAi?? e rispetto della terra tipici della cultura contadina.
DIEGO SANTALIANA (1975) ai??i?? di Portogruaro (Ve) A? un libero professionista con laurea in marketing internazionale e fondi comunitari, A? consulente di relazioni internazionali e progettazione comunitaria. svolge la sua attivitAi?? per lai??i??ufficio progetti del Comune di Monfalcone (Go). La partecipazione al Corso e lai??i??ottenimento del Wigwam Route Patent (il patentino di Operatore Wigwam) ha regolarizzato la posizione di coordinatore della comunitAi?? dei progettisti dellai??i??Istituto Wigwam di Studi e Ricerche. Diego infatti, difatti, si era giAi?? sperimentato nel Circuito Wigwam con la predisposizione e la presentazione di un paio di progetti europei in cui sono state proposte le ComunitAi?? Locali di Offerta come strumento di costruzione dal basso, dello sviluppo locale sostenibile. Il ruolo di Coordinatore A? perciA? un titolo meritato sul campo.
CLAUDIO SCAGLIONI (1957) ai??i?? di Mantova, laureato in sociologia, opera in seno allai??i??Associazione Mantovani nel Mondo, della quale A? segretario e coordinatore. Eai??i?? anche responsabile del progetto della biblioteca e centro di documentazione sullai??i??emigrazione italiana nel mondo che ha giAi?? raccolto oltre duemila volumi e molti altri materiali sul tema. Il suo intento A? di contribuire allai??i??istituzione delle ComunitAi?? Locali di Offerta nella provincia di Mantova e in tutte le altre aree nel mondo dove sono i mantovani emigrati.
LUCA SCATTOLINI (1979) ai??i?? di Mantova A? laureato in giurisprudenza e svolge lai??i??attivitAi?? di giornalista collaborando alla Gazzetta di Mantova ed anche dellai??i??Associazione Mantovani nel Mondo e al Portale dei Lombardi nel Mondo. OpererAi?? insieme a Claudio Scaglioni per lai??i??istituzione delle ComunitAi?? Locali di Offerta nel mantovano.
GIAN CARLO STORTI (1951) ai??i?? di Cremona A? perito industriale ed ha un trascorso di sindacalista. Da diversi anni ha strutturato una attivitAi?? di comunicatore come direttore e web master del sito www.welfarecremonanetwork.it un vero punto di riferimento per il dibattito ed i servizi sul welfare del cremonese e piA? in generale della Lombardia. SvolgerAi?? unai??i??attivitAi?? di costruzione delle ComunitAi?? Locali di Offerta nella provincia di Cremona, ad iniziare dalla predisposizione nel sito web di spazi che ospiteranno la recensione delle attivitAi?? associate e dellai??i??informazione su cosa sono, come sono organizzate, operano e sono finalizzate le ComunitAi?? Locali di Offerta.
Al corso sono intervenuti Efrem Tassinato (presidente Circuito Wigwam), Franco Dario (Direttore dell’Istituto WIgwam di Studi e Ricerche), Stefano Pagnin (Consigliere Nazionale WIgwam e Presidente del Wigwam Il Presidio), Marisa Saggiotto (Delegata Wigwam per la Provincia di Verona), Claudio Garbo (Vicesindaco del Comune di Due Carrare – Pd – e Portavoce della Rete), Carlo Morandini, vicepresidente nazionale dell’UNAGA, l’organizzazione italiana della stampa agricola, agroalimentare, dell’ambiente e territorio.